Il nostro lavoro condiviso: pubblicazioni, ricerche e progetti rigenerativi

Next

La Organic and Biodynamic Winegrowing Conference

Nel giugno 2025, Katia è stata invitata a parlare alla Organic and Biodynamic Winegrowing Conference. I suoi interventi sono stati:

1. Radicati nel cambiamento: coltivare una nuova eredità nella viticoltura biologica 

È la storia di come San Polino sia cresciuto insieme a un Montalcino in continua evoluzione. Una riflessione sulle scelte che abbiamo fatto, sulla terra che ci ha accolti e sul ruolo che abbiamo avuto nel coltivare una nuova eredità nella viticoltura biologica, radicata nella biodiversità, plasmata dalla collaborazione e ispirata da un profondo rispetto per il luogo - Clicca qui.

2. La vigna vivente: vitiforestazione, reti miceliali e il risveglio della coscienza della vite

Un viaggio attraverso il suolo e il pensiero, in cui viti, alberi, funghi e esseri umani diventano parte di un’unica ecologia condivisa. Parla di vitiforestazione, intrecci miceliali e della silenziosa possibilità che i nostri vigneti non siano soltanto vivi, ma anche consapevoli. Ed è un promemoria che le buone idee, una volta radicate nella pratica, possono contribuire a plasmare il mondo. – Clicca qui.

Clicca qui (si apre in una nuova scheda) per i dettagli sulla conferenza.

Châteauneuf affronta il cambiamento climatico, di Katia Nussbaum (San Polino) – Pubblicato da Jancis Robinson, 2022 

«Sono stata invitata come parte di un gruppo di giornalisti, inclusa perché, pur non essendo affatto un’esperta in materia, sono una produttrice di vino e in passato ho scritto di ecologia e di filosofia della vigna. Per questo, Jancis mi ha messo in contatto con l’ispiratrice Birte. Così mi sono ritrovata abbastanza fortunata da poter gustare quattro giorni di tour-conferenza ad Avignone e Châteauneuf. Mi aspettavo che fosse stimolante, e lo è stato

Clicca qui (si apre in una nuova scheda) per leggere l’articolo completo.

Corrispondenze: viti e antropologia, di Katia Nussbaum (San Polino) – Pubblicato da Jancis Robinson, 2022

«Katia Nussbaum di San Polino a Montalcino, autrice del diario del lockdown dell’anno scorso e di questa stimolante riflessione sulla biodinamica, è rimasta particolarmente colpita dall’articolo vincitore presentato da Chris Howard, ricercatore e antropologo attualmente residente in Nuova Zelanda, per il nostro concorso di scrittura 2021. Ne è risultata un’affascinante corrispondenza che pubblichiamo questa settimana in quattro parti.»

Clicca qui (si apre in una nuova scheda) per leggere la corrispondenza pubblicata tra Katia Nussbaum e Chris Howard.

Questioni di micelio a Montalcino, di Katia Nussbaum (San Polino) – Pubblicato da Jancis Robinson, 2021

«Sto scrivendo queste righe in una bellissima serata di primavera, quel momento magico dell’anno in cui ogni essere vivente intorno a noi, a San Polino, sembra risvegliarsi in un’esplosione di cinguettii di uccelli, ronzio di api, svolazzare di farfalle e germogliare di viti.»

Clicca qui (si apre in una nuova scheda) per l’articolo completo.

Il diario di Katia, di Katia Nussbaum (San Polino) – Pubblicato da Jancis Robinson, 2020-2021

Clicca qui (si apre in una nuova scheda) per leggere il diario di Katia durante il lockdown, pubblicato da Jancis Robinson nel pieno della pandemia.

San Polino 2014 – un’odissea improbabile, di Katia Nussbaum (San Polino) – Pubblicato da Jancis Robinson, 2020

Biodinamica – serve un nuovo approccio?, di Katia Nussbaum (San Polino) – Pubblicato da Jancis Robinson, 2019

«Katia Nussbaum di San Polino a Montalcino sostiene che dobbiamo ripensare la biodinamica per il ventunesimo secolo. Dopo lunghe conversazioni con lei, Walter Speller l’ha convinta a scrivere questo saggio molto personale e di ampio respiro.»

Clicca qui (si apre in una nuova scheda) per leggere l’articolo completo e la risposta all’articolo di Nigel Greening.

Materie oscure: il progetto di vitiforestazione a San Polino

In collaborazione con AIAF (Associazione Italiana Agroforestazione) e il Porto Protocol.

Leggi qui (si apre in una nuova finestra) la presentazione di Katia sul progetto di vitiforestazione a San Polino.

Clicca qui (si apre in una nuova scheda) per i dettagli sulla nostra collaborazione con AIAF.

Progetto di carbon insetting

(In collaborazione con Deep Planet e Alliance Wines)

Clicca qui (si apre in una nuova scheda) per la presentazione del progetto e qui per la mappa.

Stima della biodiversità amazzonica mediante telerilevamento e tassonomia indigena, di Luigi Fabbro (San Polino) – ResearchGate, 2009

«Questo progetto mira a definire e testare una metodologia per la valutazione della diversità biologica dell’Amazzonia, applicando le conoscenze e le competenze delle comunità locali della regione e integrando i risultati con le informazioni ottenute tramite telerilevamento e tecnologia GIS (Geographic Information System), adeguate alle esigenze delle comunità indigene e locali.»

Clicca qui (si apre in una nuova scheda) per leggere il lavoro di ricerca di Gigi, presentato presso l’Agenzia Spaziale Europea a Göteborg.